Talvolta non faccio nemmeno in tempo a sedermi che riappare PiccoloCapo (altre volte passa anche una mezza giornata)
“Senti, guru...?” “Che c'è adesso?”
“Hai presente le etichette?” “Quelle della nutella?”
“No, quelle della ciofeca! Dunque, io ho queste etichette standard e c'è un pulsante Cambia etichette, ma come faccio a impostarle?” “Clicchi, e sulle finestre che si aprono selezioni ciò che vuoi visualizzare!”
“Si, lo so!” “E, oltre a saperlo, l'hai anche fatto?”
“Certo! Ho variato tutto, per vedere i dati che mi interessano, ma poi quando clicco su Applica mi restano tutte uguali a prima!” “Lo so!”
“E come lo sai?” “Ho sentito un fremito nella Forza!”
“Eh?” “Sono o non sono un guru?”
“Beh, si! E allora? Come faccio a cambiarle?” “Non puoi!”
“Come no?” “Semplice: le variazioni che fai alle etichette avranno effetto esclusivamente dal successivo progetto!”
“Cosa?” “Ho detto: le variazioni che fai alle etichette...”
“Si, si... ma io devo variare questo progetto!” “Perché? Le etichette non figurano nei report finali, e quelli li puoi variare in qualsiasi momento!”
“Si, va bene, ma io devo vedere quei dati mentre procedo, altrimenti non so dove sono e come andare avanti!” “Allora fai le modifiche, poi chiudi tutto, riapri il programma, avvia un nuovo progetto e avrai le etichette che vuoi te!”
“E questo progetto?” “Quale parte di “avranno effetto esclusivamente dal successivo progetto” non era chiara?”
“E ma che schifo di programma!” “Hai detto che conosci personalmente il titolare (e programmatore originale), no? Lamentati con lui!”
“Allora non si può fare niente? E se riavvio il computer?” “Perderai una mezz'oretta per tornare alla stessa situazione di prima!”
“Ma c'è il pulsante Applica le modifiche!” “Che immagino hai già usato e non ha applicato nessuna modifica?”
“Si, ma allora non si può fare niente?” “Telefona all'assistenza, nei loro orari da medico della mutua, e spiega il problema! Forse possono modificartelo al volo o comunque faranno uscire una nuova versione tra 15 giorni con questa modifica!”
“Bah! Che schifo di programma!” “Ciao...”
E se ne torna nel suo antro.
E quella strana sensazione si fa sempre più distinta: credo che in un prossimo futuro riceverò molte telefonate con richieste di consulenza informatica (ovviamente aggratis, credono loro) su un certo programma... o che il servizio di assistenza (regolarmente pagato, anche se inutilizzato) del suddetto programma riceverà le innumerevoli telefonate che si è risparmiato in questi lunghi anni...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il mondo del se...
O vvero, cosa sarebbe successo se...? Il primo esempio che mi viene in mente è cosa sarebbe successo se me ne fossi fregato del mobb...
-
Ogni tanto mi capita di imbattermi nei controllori, ovvero gli addetti dell’azienda al rilevamento delle infrazioni, in particolare la veri...
-
ACHTUNG! Questo post ha un linguaggio un pochino pepato! :P ___ Detesto quando mi fanno perdere tempo sul lavoro, e se c'è una cos...
-
Stavo sistemando alcuni dettagli in merito a una situazione poco simpatica, quando squilla il mio telefono, e al solito non riconosco l...
La parte in grassetto è, naturalmente, un omaggio a le storie della sala macchine di Davide Bianchi.
RispondiEliminaPoi l'assistenza tenterà di convincerti che quello non è un difetto, ma una feature del programma...
RispondiEliminaBuon Anno!
Anche se l'astinenza (per citare sempre Davide Bianchi) fosse valida, non può comunque fornire un cervello ad un utOnto che non ce l'ha ("utonto acefalo" è d'altro canto un pleonasmo). E di fronte alla prospettiva di mettersi a fare assistenza inforNatica (anche retribuita) a questi figuri, il mendicio comincia ad apparire un'alternativa decorosa.
RispondiElimina@ Fabio: più che altro funzionava così (A=Assistente Generico Ciofecale, U=Utente Generico Ciofecale):
RispondiEliminaA.«legga a pagina 173 del manuale!»
U.«ho letto ma non dice niente perchè il manuale fa riferimento a 10 versioni fa e ora è tutto diverso!»
A.«ci mandi il file che vediamo di risolverle il problema per il 30 febbraio!»
U.«ma io ne ho bisogno prima di subito che devo consegnare il lavoro!»
A.«non sono azzi nostri! Per quelle poche decine di centinaia di euro che ci paga annualmente cosa azzo vuole? Ci mandi il file e non rompa i marroni!»
PS: Buon Anno anche a te! :D
@ Lukasbrunner: in effetti loro si sono rivolti all'assistenza del programma e io mi sono rivolto all'assistenza sociale... :D
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMi porto avanti: previsione di 600 ore uomo e rilascio a metà anno?
RispondiEliminaPer le versioni della ciofeca? No, uscivano a cadenza bisettimanale, con la soluzione di un problema e la creazione di mille problemi diversi.
RispondiEliminaPer il progetto su cui stava lavorando? Aveva 5 giorni di tempo, che con la ciofeca e quel tipo di progettazione erano più che sufficienti. Lui ha ovviamente consegnato il lavoro dopo 20 giorni, con la scusa che nel frattempo era crollata l'intera rete informatica aziendale (e forse anche tutto il web) e dall'altra parte gli hanno pure creduto... era in gamba con le parole... ;)